Sfondo
La carenza di vitamina A (VAD) è un grave problema di salute pubblica nei Paesi a basso e medio reddito, che colpisce 190 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni di età, con molte conseguenze negative per la salute, tra cui la morte. Sulla base delle evidenze precedenti e di una versione precedente di questa revisione, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha raccomandato l’integrazione di vitamina A (VAS) per i bambini di età compresa tra i 6 e i 59 mesi. L’ultima versione di questa revisione è stata pubblicata nel 2017 e questa è una versione aggiornata di tale revisione.
Obiettivi
Valutare gli effetti della supplementazione di vitamina A (VAS) per prevenire la morbilità e la mortalità nei bambini di età compresa tra i sei mesi e i cinque anni.
Metodi di ricerca
Abbiamo cercato in CENTRAL, MEDLINE, Embase, altri sei database e due registri di sperimentazione fino a marzo 2021. Abbiamo anche controllato gli elenchi di riferimento e contattato le organizzazioni e i ricercatori interessati per identificare ulteriori studi.
Criteri di selezione
Studi controllati randomizzati (RCT) e cluster RCT che valutano l’effetto di VAS sintetici in bambini di età compresa tra i sei mesi e i cinque anni che vivono in comunità. Sono stati esclusi gli studi che includevano bambini ospedalizzati e bambini con malattie o infezioni. Sono stati esclusi anche gli studi che hanno valutato gli effetti degli alimenti fortificati, del consumo di alimenti ricchi di vitamina A o dell’integrazione di beta-carotene.
Raccolta e analisi dei dati
Per questo aggiornamento, due autori di revisione hanno valutato in modo indipendente gli studi da includere e hanno risolto le discrepanze attraverso la discussione. Abbiamo eseguito meta-analisi degli esiti, tra cui mortalità per tutte le cause e per cause specifiche, malattie, visione ed effetti collaterali. Per valutare la qualità delle prove è stato utilizzato il metodo GRADE.
Risultati principali
La ricerca aggiornata non ha identificato alcun nuovo RCT.
Sono stati identificati 47 studi che hanno coinvolto circa 1.223.856 bambini. Gli studi sono stati condotti in 19 Paesi: 30 (63%) in Asia, di cui 16 in India; otto (17%) in Africa; sette (15%) in America Latina e due (4%) in Australia. Circa un terzo degli studi è stato condotto in contesti urbani o periurbani e la metà in contesti rurali; i restanti studi non hanno fornito informazioni su questo aspetto. La maggior parte degli studi ha incluso un numero uguale di ragazzi e ragazze ed è durata circa un anno. L’età media dei bambini era di circa 33 mesi. Gli studi inclusi presentavano un rischio complessivo di bias variabile; tuttavia, le evidenze sull’esito principale avevano un basso rischio di bias.
La meta-analisi della mortalità per tutte le cause ha incluso 19 studi (1.202.382 bambini). Al follow-up più lungo, si è registrata una riduzione del 12% del rischio di mortalità per tutte le cause con il VAS rispetto al controllo, utilizzando un modello a effetto fisso (rapporto di rischio (RR) 0,88, intervallo di confidenza (IC) al 95% da 0,83 a 0,93; evidenza di elevata certezza).
Nove studi hanno riportato la mortalità per diarrea e hanno mostrato una riduzione complessiva del 12% con il VAS (RR 0,88, 95% CI 0,79-0,98; 1098.538 partecipanti; evidenza di elevata certezza). Non c’è stata evidenza di una differenza con la VAS nella mortalità dovuta a morbillo (RR 0,88, 95% CI da 0,69 a 1,11; sei studi, 1088.261 bambini; evidenza di bassa certezza), malattie respiratorie (RR 0,98, 95% CI da 0,86 a 1,12; nove studi, 1098.538 bambini; evidenza di bassa certezza) o meningite. La VAS ha ridotto l’incidenza di diarrea (RR 0,85, 95% CI 0,82-0,87; 15 studi, 77.946 bambini; evidenza di bassa certezza), morbillo (RR 0,50, 95% CI 0,37-0,67; sei studi, 19.566 bambini; evidenza di moderata certezza), macchie di Bitot (RR 0,42, 95% CI: 0,33-0,53; cinque studi, 1063.278 bambini; moderata evidenza di certezza), cecità notturna (RR 0,32, 95% CI 0,21-0,50; due studi, 22.972 bambini; moderata evidenza di certezza) e VAD (RR 0,71, 95% CI 0,65-0,78; quattro studi, 2262 bambini, moderata evidenza di certezza). Tuttavia, non è stata dimostrata alcuna differenza nell’incidenza di malattie respiratorie (RR 0,99, 95% CI da 0,92 a 1,06; 11 studi, 27.540 bambini; evidenza di bassa certezza) o di ricoveri per diarrea o polmonite. È stato riscontrato un aumento del rischio di vomito nelle prime 48 ore con la VAS (RR 1,97, 95% CI da 1,44 a 2,69, quattro studi, 10.541 partecipanti, moderata evidenza di certezza).
Conclusioni degli autori
Questo aggiornamento non ha identificato nuovi studi ammissibili e le conclusioni rimangono le stesse. La somministrazione di VAS è associata a una riduzione clinicamente significativa della morbilità e della mortalità nei bambini. Ulteriori studi controllati con placebo sulla VAS in bambini di età compresa tra i sei mesi e i cinque anni non cambierebbero le conclusioni di questa revisione, anche se sono necessari studi che confrontino dosi e modalità di somministrazione diverse. Nelle popolazioni con VAD documentata, non sarebbe etico condurre studi controllati con placebo.
L’integrazione di vitamina A per la prevenzione di malattie e decessi nei bambini di età compresa tra i sei mesi e i cinque anni
Sfondo
La carenza di vitamina A (VAD) è un grave problema di salute pubblica nei Paesi a basso e medio reddito, che colpisce 190 milioni di bambini sotto i cinque anni. Questa carenza predispone i bambini a un rischio maggiore di una serie di problemi, tra cui malattie respiratorie, diarrea, morbillo e problemi alla vista, e può portare alla morte. Studi precedenti dimostrano che la somministrazione di integratori sintetici di vitamina A (VAS) ai bambini di età compresa tra i sei mesi e i cinque anni che sono a rischio di carenza può ridurre il rischio di morte e di alcune malattie. Questo è un aggiornamento di una recensione precedente.
Domanda di revisione
Questa revisione mira a valutare l’effetto della somministrazione di VAS sintetici rispetto al placebo (pillola fittizia) o a nessun intervento per la prevenzione di malattie e morte nei bambini di età compresa tra i sei mesi e i cinque anni.
Metodi di revisione
Sono stati cercati diversi database contenenti risultati pubblicati e non pubblicati di studi medici. La ricerca della letteratura è stata aggiornata nel marzo 2021. Sono stati inclusi solo gli studi controllati randomizzati (RCT: uno studio in cui i partecipanti sono assegnati in modo casuale a uno o più trattamenti), considerati il modo migliore di condurre studi sperimentali nella letteratura di ricerca. I risultati sono stati combinati matematicamente per ottenere stime complessive dell’efficacia della VAS contro le malattie e la morte.
Caratteristiche degli studi
L’aggiornamento non ha identificato nuovi studi. Questa revisione comprende 47 RCT che rappresentano 1238.856 bambini. Gli studi sono stati condotti in 19 Paesi: 30 (63%) in Asia, di cui 16 in India; otto (17%) in Africa; sette (15%) in America Latina e due (4%) in Australia. Circa un terzo degli studi è stato condotto in contesti urbani o periurbani e la metà in contesti rurali; i restanti studi non hanno fornito informazioni su questo aspetto. L’età media dei bambini era di circa 33 mesi. La maggior parte degli studi ha incluso un numero uguale di ragazzi e ragazze ed è durata circa un anno. La qualità degli studi inclusi era variabile; tuttavia, è improbabile che i tassi di mortalità siano stati influenzati da possibili errori nella conduzione degli studi.
Risultati principali
I dati sull’effetto dei VAS per la prevenzione della morte erano disponibili in 19 degli studi inclusi e i risultati combinati indicano che i VAS riducono il rischio complessivo di morte e di morte per diarrea del 12%. I VAS non riducono specificamente i decessi per morbillo, infezioni respiratorie o meningite, ma possono ridurre i nuovi casi di diarrea e morbillo. Non vi è stato alcun effetto sull’incidenza di malattie respiratorie o sui ricoveri ospedalieri per diarrea o polmonite. La somministrazione di vitamina A sintetica per via orale ai bambini a rischio di VAD riduce il rischio di cecità notturna e di piccole scaglie proteiche nell’occhio, chiamate macchie di Bitot. Inoltre, migliora i livelli di vitamina A nel sangue. L’unico effetto collaterale segnalato è stato il rischio di vomito entro 48 ore dall’assunzione di grandi dosi di vitamina A, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Certezza della prova
La qualità complessiva delle prove è stata valutata utilizzando il metodo GRADE, che analizza le debolezze metodologiche degli studi, la coerenza tra gli studi nel modo in cui i risultati sono riportati, la misura in cui i risultati si applicano ad altri contesti e l’efficacia dei trattamenti. Sulla base di questi criteri, la qualità complessiva delle prove è stata considerata alta per gli effetti benefici del VAS rispetto al rischio complessivo di morte e di morte per diarrea. Per tutti gli altri esiti, l’evidenza è stata considerata bassa o moderata. Un recente studio di grandi dimensioni che ha coinvolto quasi un milione di bambini non ha mostrato alcun effetto dei VAS; tuttavia, quando questo studio è stato combinato con altri studi ben condotti, i VAS hanno mantenuto i loro effetti benefici nella prevenzione di morte e malattia. In sintesi, la VAS può ridurre il rischio di malattia e di morte nei bambini di età compresa tra 6 e 59 mesi che sono a rischio di VAD. Questo aggiornamento non ha identificato nuovi studi ammissibili e le conclusioni rimangono le stesse.